
Quando si parla di bella stagione, una delle immagini che mi vengono in mente è quella della tovaglietta americana uncinetto vista dall’alto, con sopra una tazza di yogurt ai cereali, una ciotola di frutta fresca e un bel caffè bollente. Insomma, la classica idea di colazione-tipo consigliata dalla nutrizionista.
Ma le tovagliette americane rappresentano anche il progetto perfetto da regalare a qualcuno: si realizzano con passaggi semplici, ti aiutano a riciclare avanzi di filato ed è anche possibile personalizzarle, per esempio con inserti decorativi oppure lettere in tricotin.
Per non parlare delle numerose artigiane che le vendono in deliziosi set a tema, con sottobicchieri abbinati, per esempio sotto alle festività, giusto in tempo per sfoggiare una tavola imbandita ed elegante in attesa degli ospiti.
Insomma, che sia per praticità nei pasti frugali, per fare un regalo a qualcuno, oppure per decorazioni speciali, la tovaglietta all’uncinetto non deve mai mancare nella nostra casa e in questo articolo ti mostro un progetto facile ideato da Lisa, che ti aiuta a realizzare un cerchio P-E-R-F-E-T-T-O! Niente spigoli da esagono, ma solo una lavorazione in tondo con lo stile granny, per alternare colori in modo divertente e con stile.
Vuoi saperne di più? Continua a leggere l’articolo e scopri tutte le istruzioni scritte!
Non dimenticarti di iscriverti alla nostra newsletter per ricevere il link ad oltre 70 pattern gratuiti presenti nel blog!
Materiali per la tovaglietta all’uncinetto
Il materiale per eccellenza per gli accessori della casa, si sa, è sempre il cotone, soprattutto quello di medio spessore (50grx125mt), perché è colorato, naturale e facile da lavorare.
Tuttavia, in occasione della Meteo Box di aprile, dove ciascuna creativa poteva scegliere un pacco a sorpresa di filati legato al tempo che ci sarebbe stato a Pasqua, Lisa ha deciso di provare un materiale diverso, ovvero il poliestere elasticizzato Topless di Miss Tricot Filati.
Anche se la fibra sintetica potrebbe fare storcere un po’ il naso, presenta comunque i suoi vantaggi: in prima istanza, risulta più resistente nel corso del tempo, senza subire deformazioni per la conservazione. Inoltre, puoi lavare le tovagliette americane facilmente e si asciugheranno in brevissimo tempo, proprio come i costumi del mare, avendoli pronti da utilizzare già per il pasto successivo.
Sia che utilizzi cotone, sia che utilizzi il poliestere tipico dei pareo, ti serviranno circa 150 grammi di filato per una tovaglietta, che potrai suddividere nei colori a tua scelta.
Sconsiglio di utilizzare la lana o altre fibre delicate, perché potrebbero durare poco e rovinarsi facilmente. Materiali come la fibra da canna da zucchero o di perla, invece, avrebbero una consistenza poco rigida e inadatta a questo tipo di progetto.
Legenda
Mbss = maglia bassissima; ma = maglia alta; cat =catenella, *…* = motivo che si ripete
Procedimento tovaglietta americana uncinetto
Iniziamo la lavorazione della nostra tovaglietta americana uncinetto con un anello magico, oppure 4 catenelle chiuse a cerchio con una mbss, utilizzando il colore A.
Giro 1: 3 cat (sostituiscono 1 ma), 11 ma nel cerchio. Chiudere il giro con 1 mbss nella terza cat di inizio.
Giro 2: Prendo il colore B e mi aggancio in uno spazio tra le ma, facendo 3 ma (sostituzione ma) + 1 ma, *nello spazio successivo fare 2 ma* e proseguire fino alla fine del giro. Chiudere il giro come sopra.
Giro 3: Prendo il colore C e mi aggancio nello spazio fra le coppie di ma, facendone 3 nello stesso punto (chiaramente la prima ma sarà costituita da 3 cat). Proseguire in questo modo per tutto il giro, chiudendo come sopra. In totale avremo 12 gruppi di ma.
Giro 4: Prendo il colore D e mi aggancio nello spazio trai gruppi di ma, *facendone 4 nello stesso punto (anche qui la prima ma sarà costituita da 3 cat). In quello successivo fare 3 ma*. Alternare questi due gruppi di ma fino alla fine del giro e chiudere come sopra.
Giro 5: Riprendo il colore A e mi aggancio in uno spazio tra un gruppo da 4 e un gruppo da 3 ma, *facendo 3 ma (la prima sarà costituita da 3 cat). Lavorare altre 3 ma nello spazio successivo, poi 3 ma in mezzo al gruppo di 4 ma, separandolo a metà*. Dunque alternare per tutto il giro 3 ma nello spazio di due gruppi e 3 ma in mezzo al gruppo di 4 ma. Chiudere il giro come sopra
Giro 6: Spostarsi con le mbss fino allo spazio tra i due gruppi di 3 ma. Lavorare un gruppo di 4 ma, nel successivo 3 ma e proseguire con l’alternanza fino alla fine del giro, poi chiuderlo come sopra.
Giro 7 = Giro 5
Giro 8: Riprendere il colore B e agganciarsi in uno spazio per lavorare 4 ma, poi gruppi di 3 ma nei due spazi successivi. Alternare così per tutto il giro un gruppo di 4 ma e 2 gruppi di 3 ma, poi chiudere come sopra.
Giro 9 = Giro 5
In altre parole, il Giro 8 è quello che determina gli aumenti e deve essere ripetuto ogni qualvolta si desidera allargare il lavoro. Il giro successivo a quello degli aumenti, invece, è sempre uguale al Giro 5, mentre gli altri presenteranno solo gruppi da 3 ma.
Ora, il Giro 8 degli aumenti viene inserito in base alla tensione della lavorazione e all’elasticità del filo. Lisa, per esempio, l’ha inserito ogni 5 giri, dunque, nel suo caso il Giro 13 era uguale al Giro 8.
Come riconoscere il momento del Giro di aumenti? Quando la lavorazione inizia ad inarcarsi crescendo in altezza. In quel caso, disfa il Giro in corso e lavora quello degli aumenti.
Come capire se gli aumenti sono troppi? I bordi della lavorazione si piegano a onde. Anche in questo caso bisognerebbe disfare l’ultimo Giro lavorato e proseguire con quelli che hanno solo gruppi di 3 ma, fino a quando il lavoro necessità di essere allargato.
Il diametro finale della tovaglietta, poi, dipendente dalle proprie necessità e preferenze; nel progetto originale il lavoro è giunto a 22 giri in totale, ma c’è chi ha suggerito di proseguire ulteriormente per farlo diventare un tappetino del bagno. Si può decidere anche di trasformarlo in una tovaglia, oppure una copertina decorativa per il divano.
Largo alla fantasia! In ogni caso, ricorda di condividere nel nostro gruppo Facebook la tua versione.
PS: ecco il video tutorial sul canale YouTube Crochet Romance!
Alla prossima,
Julia Volta
Leggi anche: