
Quante volte prima di iniziare un progetto sei andata alla ricerca di schemi punti uncinetto gratis? Bisogna ammetterlo, nel web esistono sicuramente tanti video tutorial al riguardo, ma i pattern scritti forse si contano su una mano. O si trovano grafici, oppure in inglese, non ti pare?
Conoscere tanti motivi diversi all’uncinetto alimenta ancora di più la nostra fantasia e la voglia di progettare. Ciascuno di essi può adattarsi facilmente ad un progetto, piuttosto che un altro: per esempio, una trama fitta andrebbe bene per delle presine o accessori per la casa, mentre un punto traforato si adatta perfettamente all’abbigliamento estivo.
In questa nuova puntata di Punti e Spunti 8 vorrei regalarti lo schema scritto gratuito di ben 4 trame all’uncinetto, che si possono replicare facilmente giocando con i principali punti di base che conosciamo tutte fin dagli esordi di questa arte manuale.
Prima di proseguire, però, ti invito a dare un’occhiata anche alle puntate precedenti della rubrica, per conoscere gli altri spunti creativi che abbiamo già trattato:
- Righe colorate all’uncinetto
- Punti a maglia con schema scritto
- 5 punti all’uncinetto da provare
Quale filato utilizzare, invece? Tutto dipende se desideri far risaltare i colori o la trama nel tuo progetto; in quest’ultimo caso, infatti, il mio suggerimento è quello di optare per tinte monocromatiche. Per quanto riguarda la scelta del filato, ti rimando alla lettura della guida dedicata a tutti i filati estivi di Filati Romance.
Prosegui nella lettura e scopri i nostri schemi punti uncinetto gratis!
Attenzione: ti ricordiamo che ogni mese pubblichiamo nuovi pattern gratuiti da provare. Iscriviti alla nostra newsletter cliccando qui per rimanere sempre aggiornata e conoscerne già oltre 50 presenti nel nostro blog!
Legenda
Cat = catenella
Mb = maglia bassa
Mma = mezza maglia alta
Ma = maglia alta
Mad = maglia alta doppia
*…* = motivo che si ripete
1. Punto costine spostate
Il punto costine spostate è una variante di quelli lavorati in rilievo, ma con la differenza di avere una disposizione a scacchiera della trama. Il vantaggio finale è quello di avere un pannello fitto, non reversibile, che si adatta perfettamente alle borse, alle tovagliette americane, ai cuscini e ad altri accessori per la casa.
Per realizzarlo ricorda di caricare multipli di 2 catenelle + 1!
- Riga 1 di base: 3 cat (come prima ma), 1 cat, 1 ma nella quinta cat dall’uncinetto, 1 ma in ciascuna cat fino alla fine della riga.
- Riga 2: 1 cat, voltare il lavoro, 1 mb in ogni punto. L’ultima andrà lavorata sulla terza cat di inizio riga precedente.
- Riga 3: 3 cat (come se fosse 1 ma), *1 mad inserendo l’uncinetto attorno alla ma della riga 1, 1 ma nella mb successiva, saltando quella dietro alla mad*. Si termina con una ma sulla terza cat della riga precedente.
- Riga 4: 1 cat, voltare il lavoro, 1 mb sopra ad ogni maglia.
- Riga 5: 3 cat (come se fosse 1 ma), *1 ma sopra la successiva mb, 1 mad attorno alla ma della riga 3*. Terminare con 1 ma, come chiusura.
Da qui in avanti non devi fare altro che ripetere le righe da 2 a 5.
2. Punto uncinetto effetto maglia
Questo punto è dedicato a tutte le amiche creative che apprezzano l’effetto della maglia, ma si trovano meglio a lavorare con l’uncinetto. Questo perché attraverso un sapiente accostamento di maglie basse, si può creare una sorta di trama a maglia rasata (o simile) molto compatta, ideale per borse e home decor, oltre che per giacche tipo Chanel e cappottini.
Il motivo si sviluppa su multipli di 2 + 1, in quanto è necessario dare lo spazio alle maglie di bordo che rendono il tutto più omogeneo.
- Riga 1: 1 cat, 1 mb nella seconda cat dall’uncinetto, 1 mb su ciascuna cat.
- Riga 2: 1 cat (serve solo per svoltare, non conta come mb), 1 mb su ciascuna maglia in costa davanti, ovvero prendendo la gambetta anteriore.
- Riga 3: 1 cat, *1 mb in costa retro, ovvero prendo la gambetta posteriore, 1 mb prendendo il filo al centro della maglia bassa della penultima riga lavorata*. All’inizio del lavoro sarà un po’ difficile individuarla, ma poi diventerà più semplice, perché corrisponde al centro della maglia allungata.
La trama prosegue alternando le righe 2 e 3, facendo attenzione a terminare la riga 2 con una mb in costa retro per creare un effetto armonico.
3. Schemi punti uncinetto gratis: utilizziamo la mezza maglia alta!
Ecco una variante molto semplice che gioca con la mezza maglia alta, regalando un risultato a righe leggermente in rilievo. Rispetto alle precedenti non è molto compatto e per questo si presta perfettamente a fare da base per maglie, t-shirt o canotte.
La lavorazione si sviluppa su un multiplo di 2 + 1, alternando sostanzialmente due righe di lavorazione come segue:
- Riga 1: 1 mma nella seconda cat dall’uncinetto, 1 mma su ciascuna cat.
- Riga 2: 2 cat (fanno da mma), *1 mma in costa retro, 1 mma in costa davanti*. Terminare con 1 mma normale.
A questo punto si ripetono le righe in modo alternato, creando un elegante effetto a noccioline nel punto in cui si scambiano le mma prese in diverse coste.
4. Schemi punti uncinetto gratis: mezza maglia alta in costa retro
A volte basta davvero poco per rendere la trama del tuo progetto interessante e l’espediente della costa retro è uno dei migliori, potendolo applicare a tutti i punti base dell’uncinetto.
Di solito, comunque, vengono prese in considerazione la maglia bassa e la mezza maglia alta, perché creano un effetto più compatto, che si applica perfettamente a borse e cuscini. Grazie alla sua trama a righe in rilievo che si presenta uguale davanti e dietro, è ottimo anche sui capi di abbigliamento, come t-shirt e maglioni.
Per ottenere l’effetto che vedi in foto è necessario lavorare righe di mezza maglia alta prendendo sempre e solo la gambetta posteriore della maglia sottostante. Il mio consiglio è quello di aggiungere anche due maglie normali di bordo, per conferire un risultato finale più professionale e ordinato.
È chiaro che maggiore sarà l’altezza del punto, più ampio sarà lo spazio tra una riga in rilievo e l’altra.
La nostra lista di schemi punti uncinetto gratis termina qui. Spero di averti dato nuovi spunti creativi da applicare al tuo prossimo progetto!
Alla prossima,
Julia Volta