
Buongiorno ragazze!
Eccoci in questa terza puntata di Punti e Spunti, dove finalmente ci addentriamo nel mondo della maglia per scovare nuove trame e darvi idee creative.
Devo ammettere che per quanto mi riguarda, sono molto meno pratica nell’usare i ferri: mi capita spesso di far cadere le maglie se non sto super attenta e a volte mi dimentico di seguire la sequenza giusta del motivo perché mi basta una piccola distrazione. In questo caso, tornare indietro con la lavorazione diventa un incubo.
Per realizzare questa top 5, ho scelto delle lavorazioni semplici, adatte anche alle principianti, che nel complesso donano un effetto geometrico di impatto, che rende unico anche un pattern relativamente semplice. Come sempre, per ciascuna troverete effetto grafico di esempio realizzato dalla sottoscritta o da Lisa con relative istruzioni. Tenete conto che ho utilizzato un filato di medio spessore con ferri n 4.
Legenda: car = caricare, m = maglia, dir = diritto, rov = rovescio, get = gettato, *…* = motivo da ripetere
1.Punto Riso
Uno dei punti più famosi e semplici in assoluto, davvero perfetto per far prendere confidenza i ferri a delle novizie. Difatti mi ricordo che per la primissima volta, al corso di Lisa, l’avevo applicato per fare un sottotazza. Ultimamente mi è capitato di usarlo per realizzare un cappellino a mia sorella e il risultato è sempre piacevole da vedere. Lo schema è presto fatto: caricate le maglie che vi servono per il progetto, lavorate il primo ferro alternando un diritto e un rovescio. Dal secondo ferro dovete osservare il punto che vi ritrovate davanti e lavorare il suo opposto: se vi capita un dritto, lavorate un rovescio e viceversa. In pratica fate l’esatto contrario del punto a coste.
2.Fantasia a mezzi quadri
Questo motivo particolare presenta dei quadrati con mezza cornice di maglia rasata che circonda un motivo con effetto a crocette. Nell’esempio che vi riporto, per distinguere bene il disegno, ho realizzato sopra una maglia rasata al rovescio. Ecco lo schema:
Car sul ferro un multiplo di 13 m. Da ora in poi lavorare i ferri pari (escluso il 18°) per come si presentano: dove vedete un punto dir fate un punto dir, dove vedere un punto a rov fate un punto a rov;
1°, 3° e 5° ferro: 1 dir, 11 rov, 1 dir;
7°, 11° e 15° ferro: 2 rov, *1 dir, 1 rov* x 3 volte, 4 dir, 1 rov;
9°, 13° e 17° ferro: 1 rov, *1 dir, 1 rov* x 3 volte, 5 dir, 1 rov;
18° ferro: solo dir;
19° ferro: solo rov;
20° ferro: solo dir.
Per ripetere la lavorazione, ricominciare da capo.
3.Fantasia di cilindri
In questo punto abbiamo una sequenza più fitta con motivo in rilievo, che mi ricorda vagamente le squame di pesce. Anche se ci troviamo di fronte ad una lavorazione data da un gioco di dritti e rovesci, ho dovuto prestare molta attenzione perché le ripetizioni sono su sequenze brevissime. Ecco lo schema:
Car un multiplo di 4 m;
1. 3 dir, 1 rov;
2. 2 dir, 1 rov, 1 dir;
3. 3 dir, 1 rov;
4. 2 dir, 1 rov, 1 dir;
5. 3 dir, 1 rov;
6. 2 dir, 1 rov, 1 dir;
7. 1 dir, 1 rov, 2 dir;
8. 1 rov, 3 dir;
9. 1 dir, 1 rov, 2 dir;
10. 1 rov, 3 dir;
11. 1 dir, 1 rov, 2 dir;
12. 1 rov, 3 dir;
Per ripetere la lavorazione, ricominciare da capo.
4.Punto 1, 2, 3 stella
Questo meraviglioso punto è stato presentato nel nostro canale YouTube circa tre anni fa per realizzare uno scaldacollo omonimo. Anche qui, lavorazione semplice e alla portata di tutti, il cui nome è ispirato proprio al modalità di presentazione dello schema:
Car un multiplo di 3 maglie + 1
1. Lav le maglie a rov
2. 1dir, *1 get, 3 dir, prendere la prima di queste 3 m e farla passare sopra le altre 2* rip per tutto il ferro
3. lav le maglie a rov
4. *1 get, 3 dir, prendere la prima di queste 3 m e farla passare sopra le altre 2* rip per tutto il ferro. Terminare con 1 dir
5. lav le maglie a rov
6. 2 dir, *1 get, 3 dir, prendere la prima di queste 3 m e farla passare sopra le altre 2* rip per tutto il ferro. Le ultime 2 m chiuderle insieme.
Ripetere tutto il motivo dal punto 1 al 6 fino a raggiungere la lunghezza desiderata.
5.Punto Bicolore a rete